La maggior parte di noi lo è dalla nascita, gli altri lo diventano col passare degli anni. Siamo tutti astigmatici.
DEFINIZIONE
L’astigmatismo è uno dei difetti visivi più diffusi, grazie soprattutto alla sua natura congenita. Insieme a miopia e ipermetropia è uno dei vizi refrattivi causati dalle alterazioni della struttura oculare. In questo caso la zona interessata è la cornea.
Per rendere comprensibile la spiegazione tecnico-scientifica viene spesso utilizzata la “metafora del pallone”. Una cornea normale presenta una forma sferica: si pensi a un pallone da calcio tagliato a metà. La cornea dell’occhio astigmatico, invece, somiglia più a mezzo pallone da rugby: non è sferica, bensì più ovoidale e la sua curvatura, quindi, non è costante lungo gli assi.
Questa differenza di curvatura fa sì che la focalizzazione dei raggi luminosi sulla retina non avvenga su un unico punto.


ASTIGMATISMO E ALTRI DIFETTI
La presenza dell’astigmatismo non esclude altri difetti visivi. Si parla infatti di “astigmatismo miopico” e “astigmatismo ipermetropico”.
Astigmatismo miopico
L’occhio non solo presenta una cornea con curvatura irregolare ma è anche affetto da miopia. Nel caso più semplice un punto focale cade sulla retina e uno davanti ad essa. Se è “composto”, entrambi i punti focali sono individuati davanti la retina.
Astigmatismo ipermetropico
A differenza di quanto accade per la miopia, i punti focali (uno o entrambi) cadono dietro alla retina. La forma anomala della cornea è associata a un bulbo oculare più corto del normale. A una vista sfuocata si aggiunge la difficoltà nella visione degli oggetti vicini.
Esiste anche l’astigmatismo misto, in cui l’occhio astigmatico è sia miope sia astigmatico.
CURE E RIMEDI
Trattamento laser
La chirurgia refrattiva ha permesso di fare dei notevoli passi in avanti nella correzione dell’astigmatismo, anche nei casi in cui sia associato a miopia e ipermetropia. Il laser interviene per rimodellare la cornea in un vero e proprio trattamento personalizzato, che tiene conto delle specificità dell’occhio di ogni singolo paziente.
Grazie al laser in pochi minuti si può dire addio a occhiali e lenti a contatto, ottenendo una struttura oculare regolare.
Cataratta e impianto lente torica
In uno dei nostri ultimi approfondimenti avevamo parlato dell’evoluzione dell’intervento di cataratta (scopri di più). Al momento della sostituzione del cristallino danneggiato, infatti, tra le soluzioni di lente personalizzata (o customizzata) vi è anche quella torica. Le IOL (intraocular lenses) toriche sono progettate proprio per correggere con precisione l’astigmatismo corneale: il loro elevato potere di rifrazione permette di compensare il difetto visivo senza la necessità di indossare occhiali o lenti a contatto. In sostanza, la lente torica non sostituisce solo il potere ottico del cristallino opacizzato ma corregge anche l’astigmatismo corneale iniziale.
Per tornare a vedere il mondo con i tuoi occhi, scegli Vista Vision, leader italiano della chirurgia refrattiva. Il nostro team specializzato per esperienza e competenza può guidarti dalla prima visita al percorso post-operatorio.
Oggi possiamo smettere di essere tutti astigmatici.
CONTATTACI
Telefono: 800.99.99.55
Mail: info@vistavision.it
WhatsApp
Universo Salute
Vista Vision Group
La differenza la vedi






















“Cari pazienti, siamo consapevoli di quanto siano difficili questi giorni, ma noi non ci fermiamo. Continueremo ad assicurare tutte le cure indispensabili per la vostra salute e il vostro benessere. Per questo nelle nostre cliniche private di Milano e Pisa troverete i migliori professionisti ma anche le più accurate misure anti contagio: da quando entrate, un rigido protocollo vi accompagnerà per garantire la vostra e la nostra sicurezza.
«A tal proposito fra i nostri pazienti troviamo giovanissimi che vogliono armonizzare i loro lineamenti del viso con una rinoplastica o un rinofiller o combattere l’acne e gli esiti cicatriziali conseguenti, con protocolli mirati e trattamenti laser. Tra uomo e donna sussistono differenze sostanziali di cui bisogna tenere conto: la pelle degli uomini è molto diversa da quella delle donne, a causa del testosterone che la rende più spessa (20% in più) e più grassa. Essa invecchia in modo diverso da quella delle donne, così come sono diverse le proporzioni del viso, i lineamenti e la mimica. Per questo richiede trattamenti, dosaggi e tecniche di esecuzione studiate su misura per lui. Sono nati quindi i nostri “protocolli Uomo”, una combinazione di trattamenti che tengono conto dell’età del paziente e delle diverse esigenze della cute. A questi si aggiungono trattamenti di medicina estetica per capelli e acne. Suscitano sempre più interesse, infine, le pratiche volte all’eliminazione definitiva del doppio mento che viene percepito con grande disagio dell’invecchiamento del volto maschile e che oggi è possibile correggere anche con il Micro-Lift».


